CAMMINARE LENTAMENTE
Il 25 settembre 2021 insieme all’associazione Camminare Lentamente è stata organizzata una mattinata di attività con 20 ragazzi della scuola secondaria di primo grado del comune di Chieri, 20 genitori come accompagnatori e 5 docenti.
L’attività è iniziata con una passeggiata nella collina chierese, gestita dall'associazione Camminare Lentamente, con arrivo finale alla sede Engim presso Bonafous di Chieri (TO). Dopo un primo incontro di presentazione e spiegazione del luogo, della storia e degli spazi del Bonafous da parte di Silvia, la mattinata è proseguita con la divisione in due gruppi.
Un gruppo ha svolto un’attività ludico-motoria mentre l’altro ha proseguito il giro all’interno delle serre e successivamente nella cantina sperimentale.
Al termine delle due attività i gruppi si sono scambiati e ritrovati nell'atrio principale della sede Engim per terminare la mattinata con un rinfresco organizzato dall’Associazione.
Di Freisa in Freisa 2021
Il 10 , 11 e 12 settembre torna la manifestazione della città di Chieri con laboratori, degustazioni.
Anche noi di Engim Chieri saremo presenti . Venite a a trovarci per avere informazioni sull'ente e sulla nostra offerta corsi riguardanti il verde.
Di Freisa in Freisa è la manifestazione annuale della Città di Chieri e del Consorzio per la Tutela e la Valorizzazione delle D.O.C. Freisa di Chieri che si propone di valorizzare un vitigno autoctono con più di cinque secoli di storia insieme alle altre denominazioni piemontesi.
EVENTO COVID FREE
L’accesso alla manifestazione è subordinato al possesso del Green Pass e al rispetto delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19
Fonte: /http://www.freisadichieri.com/senza-categoria-it/di-freisa-in-freisa-2021-un-vitigno-mille-volti/
Mostra fotografica 4 -5 settembre 2021
Presso la sede ENGIM Piemonte di Carmagnola (C3-Centro delle Competenze Carmagnola)
Fiera nazionale del Peperone di Carmagnola
Questo weekend potrete trovarci alla fiera nazionale del Peperone di Carmagnola nei pressi del C3 - Centro delle Competenze Carmagnola
Servizio Civile
E' partito il progetto di servizio civile “Cittadini del Mondo 2020”.
A portarlo avanti, con grande entusiasmo e voglia di fare, sono le due servizio civiliste che hanno passato la selezione del bando SCU 2020 per la sede Engim del Bonafous a Chieri.
In bocca al lupo a Claudia e Emilia che iniziano con noi questa bella e preziosa avventura!
Inaugurazione del C3 – Centro delle Competenze Carmagnola
Sabato 3 luglio dalle ore 10:00 si terrà l'inaugurazione del C3 – Centro delle Competenze Carmagnola
Uno spazio promosso dal Comune di Carmagnola, nato per offrire ai cittadini opportunità di formazione e lavoro.
Per scaricare il programma completo del seminario clicca QUI
Per scaricare il programma completo dei laboratori clicca QUI
Esami finali
Sono giunti al termine i corsi "FAL - Aiutante di segreteria, Operatore specializzato di giardinaggio e ortofrutticoltura e Addetto al giardinaggio e ortofrutticoltura ".
In questi giorni nella sede Engim Piemonte -Bonafous Chieri, gli allievi dei corsi "FAL - Aiutante di segreteria, Operatore specializzato di giardinaggio e ortofrutticoltura e Addetto al giardinaggio e ortofrutticoltura" hanno affrontato gli esami di fine corso, passando con ottimi risultati.
Si sono svolti in forma orale, scritta o pratica a seconda del corso, nel rispetto delle normative anti COVID-19.
Con il tuo 5×1000 creiamo opportunità

Coltiviamo inclusione (parte 2)
Passaggio di testimone da Mustafà a Nathaniel, secondo borsista del progetto Coltiviamo inclusione sostenuto dai fondi Otto per Mille della Chiesa Evangelica Valdese (Unione delle Chiese Metodiste e Valdesi).
Nathaniel continuerà le attività avviate con la precedente borsa: gestione dell’orto, dei giardini del Bonafous e delle serre in cui vivono le specie verdi da interno e il nuovo impianto di produzione delle fragole.
Non è una esperienza di tutti i giorni vedere come nasce un nuovo impianto, noi siamo felici di poterlo condividere con Nathaniel e chissà che non possa diventare anche per lui una conoscenza da tramandare a qualcuno nel suo percorso lavorativo!
Progetto sostenuto con i fondi Otto per Mille della Chiesa Valdese
www.ottopermillevaldese.org