Auguri di Buone Feste
Engim Chieri vi augura Buone Feste con i disegni dell'Officina del Bello di Thiene e vi comunica che la segreteria rimarrà chiusa
dal 24/12/21 al 10/01/22
CAMMINARE LENTAMENTE
Il 25 settembre 2021 insieme all’associazione Camminare Lentamente è stata organizzata una mattinata di attività con 20 ragazzi della scuola secondaria di primo grado del comune di Chieri, 20 genitori come accompagnatori e 5 docenti.
L’attività è iniziata con una passeggiata nella collina chierese, gestita dall'associazione Camminare Lentamente, con arrivo finale alla sede Engim presso Bonafous di Chieri (TO). Dopo un primo incontro di presentazione e spiegazione del luogo, della storia e degli spazi del Bonafous da parte di Silvia, la mattinata è proseguita con la divisione in due gruppi.
Un gruppo ha svolto un’attività ludico-motoria mentre l’altro ha proseguito il giro all’interno delle serre e successivamente nella cantina sperimentale.
Al termine delle due attività i gruppi si sono scambiati e ritrovati nell'atrio principale della sede Engim per terminare la mattinata con un rinfresco organizzato dall’Associazione.
Di Freisa in Freisa 2021
Il 10 , 11 e 12 settembre torna la manifestazione della città di Chieri con laboratori, degustazioni.
Anche noi di Engim Chieri saremo presenti . Venite a a trovarci per avere informazioni sull'ente e sulla nostra offerta corsi riguardanti il verde.
Di Freisa in Freisa è la manifestazione annuale della Città di Chieri e del Consorzio per la Tutela e la Valorizzazione delle D.O.C. Freisa di Chieri che si propone di valorizzare un vitigno autoctono con più di cinque secoli di storia insieme alle altre denominazioni piemontesi.
EVENTO COVID FREE
L’accesso alla manifestazione è subordinato al possesso del Green Pass e al rispetto delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19
Fonte: /http://www.freisadichieri.com/senza-categoria-it/di-freisa-in-freisa-2021-un-vitigno-mille-volti/
Mostra fotografica 4 -5 settembre 2021
Presso la sede ENGIM Piemonte di Carmagnola (C3-Centro delle Competenze Carmagnola)
Fiera nazionale del Peperone di Carmagnola
Questo weekend potrete trovarci alla fiera nazionale del Peperone di Carmagnola nei pressi del C3 - Centro delle Competenze Carmagnola
Inaugurazione del C3 – Centro delle Competenze Carmagnola
Sabato 3 luglio dalle ore 10:00 si terrà l'inaugurazione del C3 – Centro delle Competenze Carmagnola
Uno spazio promosso dal Comune di Carmagnola, nato per offrire ai cittadini opportunità di formazione e lavoro.
Per scaricare il programma completo del seminario clicca QUI
Per scaricare il programma completo dei laboratori clicca QUI
Concorso grafico – Centro delle Competenze Carmagnola
Il Comune di Carmagnola -in collaborazione con la Cooperativa Orso e l’Agenzia formativa Engim Piemonte- promuove un concorso di idee per l’individuazione del logo del nuovo “Centro delle Competenze Carmagnola – C3”, di prossima apertura, nell’area fieristica di piazza Italia.
“L’obiettivo è individuare un progetto grafico in grado di sintetizzare i valori e lo spirito del nuovo centro polifunzionale -spiegano i promotori- I partecipanti sono liberi di realizzare il logo nell’ottica a loro più congeniale, traendo spunto da tutti gli elementi riferibili alle attività del nuovo Centro delle Competenze“.
La partecipazione al concorso è gratuita.
Per l'articolo completo con tutti i dettagli:
Concorso per il logo per il Centro delle Competenze di Carmagnola
Cassetta delle “eccellenze”
Supportiamo gli agricoltori del territorio!
Clicca sull'immagine per ingrandire la locandina
Soddisfazione e riconoscimenti
La scorsa settimana durante una serata di degustazione vini organizzata dalla sede ONVAV di Asti, presso l'Hotel Ambassador di Torino, agli allievi del nostro corso IFTS "Tecniche di progettazione di processi artigianali e di trasformazione agroalimentare con produzioni tipiche del territorio e della tradizione enogastronomica" è stato consegnato l'attestato di "ASSAGGIATORE VINO" riconoscimento a titolo nazionale ottenuto al termine di un percorso, complesso ma stimolante che li ha visti cimentarsi nella degustazione di circa cinquanta vini di diversa tipologia tra fermi, frizzanti e contraffatti per allenare palato, vista e olfatto al riconoscimento delle eccellenze vinicole del territorio del chierese e non solo.
Bravi e ancora complimenti ai nostri allievi!!!